World Junior Chess Championships 2023

A Mexico City dal 21 settembre al 1 ottobre si sono giocati i World Junior Chess Championships 2023.

Al Torneo Open in 11 turni, hanno partecipato 144 giocatori (cadenza 90′ + 30” per 40 mosse + 30′ + 30″ per finire).
Ha vinto il GM francese Marc’Andria Maurizzi con 8.5 punti ed è diventato campione del mondo di scacchi under 20.
Secondo si è classificato il GM russo Arseniy Nesterov con 8.5 punti e terzo il GM serbo Luka Budisavljevic con 8.5 punti.
Il FM italiano Gabriele Lumachi si è classificato 27° con 7 punti.

Marc’Andria Maurizzi
source D. Llada

Al Torneo Girl in 11 turni, hanno partecipato 78 giocatrici (cadenza 90′ + 30” per 40 mosse + 30′ + 30″ per finire).
Ha vinto la WGM argentina Candela Francisco con 8.5 punti ed è diventata campionessa del mondo di scacchi under 20.
Seconda si è classificata l’ IM statunitense Carissa Yip con 8.5 punti e terza la WGM bulgara Beloslava Krasteva con 8.5 punti.
L’italiana Melissa Maione si è classificata 54a con 5 punti.

Candela Francisco
source D. Llada

Sabato Scacchi Junior

Sabato 30 settembre ore 10.30 iniziano i corsi del secondo semestre riservati agli junior dai 6 ai 16 anni.
E’ ancora possibile iscriversi.
Ecco il calendario degli argomenti affrontati in ogni incontro.

World Senior Team Chess Championships 2023

A Struga (Nord Macedonia) dal 19 al 28 settembre si sono giocati i World Senior Team Chess Championships 2023.

Al Torneo S50 in 9 turni, hanno partecipato 22 squadre (cadenza 90′ + 30” per 40 mosse + 30′ + 30″ per finire).
Ha vinto il team Stati Uniti davanti a Inghilterra 1 e Islanda.
L’Italia si è classificata quarta con la squadra composta da Alberto David, Michele Godena, Lexy Ortega, Fabrizio Bellia e Giulio Borgo.

Al Torneo S65 in 9 turni, hanno partecipato 26 squadre (cadenza 90′ + 30” per 40 mosse + 30′ + 30″ per finire).
Ha vinto il team Germania Lasker davanti a Inghilterra 1 e Slovacchia.
L’Italia si è classificata quarta con la squadra composta da Carlos Garcia Palermo, Roberto Messa, Mario Cocozza, Franco Trabattoni e Luigi Santolini

Corso Vegachess


Sabato 30 settembre 2023 ore 15.30 presso la nostra sede di via Anzani, il nostro arbitro federale Nicolò Pinciroli terrà un incontro per illustrare e approfondire Vegachess, un software in grado di amministrare qualsiasi torneo di scacchi (individuale o a squadre).
Tutti gli interessati possono partecipare.

Quando la montagna dà scacco matto… La breve carriera scacchistica di Julius Perlis

Colombo Fabio
Quando la montagna dà scacco matto… La breve carriera scacchistica di Julius Perlis
2023

Il mondo degli scacchi è ricco di personaggi, molti dei quali “illustri sconosciuti” a quasi tutti noi, che hanno lasciato il segno, più o meno importante, nella storia del nostro nobile gioco. Per la maggior parte di essi gli scacchi hanno rappresentato e rappresentano la loro professione; per altri il nobile gioco non fu la loro principale fonte di guadagno in quanto svolgevano un altro lavoro.
Julius Perlis fu un forte giocatore di scacchi; tuttavia il suo potenziale non potè esprimersi totalmente. Questo scacchista polacco può essere considerato un dilettante (in grado però di sconfiggere chiunque dei migliori giocatori del mondo) in quanto era molto assorbito dalla sua professione (era laureato in giurisprudenza) che svolgeva a Vienna presso uno studio legale. Inoltre morì giovane, a trentatre anni, mentre si dedicava all’altra sua passione oltre gli scacchi, l’alpinismo.
Su di lui non sono stati scritti libri. Questa breve biografia, corredata da numerose partite da lui disputate tra il 1902 ed il 1913, alcune delle quali con i commenti dell’epoca, vuole quindi essere un tributo alla sua memoria.